Il Building information Modeling (BIM) è un metodo di lavoro nel quale le informazioni contenute in un database (il modello 3D) vengono aggiornate ad ogni sua modifica e possono essere estratte e visualizzate in ogni momento.
Il Modello dell’edificio o dell’opera viene utilizzato per generare viste, leggere ed estrarre dati e verificare eventuali collisioni. Il progetto è composto di elementi “intelligenti” contenenti la geometria e le informazioni. Ad esempio, selezionando un muro è possibile visualizzare quanti metri cubi di materiale contiene, cosí come il suo grado di resistenza al fuoco, etc..
Il vantaggio principale è che l’edificio o l’opera viene completata in un ambiente virtuale prima ancora della sua realizzazione fisica, risolvendo errori, valutando ed ottimizzando gli aspetti economici e progettuali, permettendo di risparmiare tempo e denaro.
Per questo motivo edifici particolarmente complessi come aeroporti, stadi ed ospedali di tutto il mondo vengono già da diversi anni progettati esclusivamente in BIM.